Come si uccide la biodiversità






Organizzatore
-
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale
-
Telefono
051 6702811 -
Email
protocollo@enteparchi.bo.it -
Sito web
https://enteparchi.bo.it/
Luogo
- Bologna
- Palazzo Malvezzi, Via Zamboni, Bologna, BO
Speaker
-
David BiancoResponsabile Area Ambiente Ente Parchi
Il recente episodio di avvelenamento di 5 esemplari di lupo nel parco di Monte Sole è molto più grave di quanto possa sembrare a occhi inesperti.
Essendo prioritaria la crescita di una consapevolezza culturale diffusa su questi temi, vi invitiamo calda- mente a partecipare e a collaborare il più possibile nella diffusione delle informazioni che trasmetteremo.
Interverranno:
Sandro Ceccoli – Presidente dell’Ente Parchi Emilia Orientale
Massimo Rossi – Direttore Ente Parchi Emilia Orientale
David Bianco – Responsabile Area Ambiente dell’Ente Parchi Emilia Orientale Col. Aldo Terzi – Comandante Carabinieri Forestali
Barbara Lori – Assessora Regionale Montagna Parchi e Biodiversità
INTERVENGONO:
Sandro Ceccoli
Presidente dell’Ente Parchi Emilia Orientale
Massimo Rossi
Direttore Ente Parchi Emilia Orientale
David Bianco
Responsabile Area Ambiente dell’Ente Parchi Emilia Orientale Col. Aldo Terzi – Comandante Carabinieri Forestali
Barbara Lori
Assessora Regionale Montagna Parchi e Biodiversità
Biodiversità deliziosa






Organizzatore
-
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale
-
Telefono
051 6702811 -
Email
protocollo@enteparchi.bo.it -
Sito web
https://enteparchi.bo.it/
Luogo
- Loc. Farneto, San Lazzaro di Savena (BO)
- via Jussi 171
Speaker
-
David BiancoResponsabile Area Ambiente Ente Parchi
In anticipazione di CiaoPAN, il festival della biodiversità meravigliosa, che si terrà a maggio 2022 in Valsamoggia (BO), questo incontro esplora la complessa interazione tra le forme viventi che porta alla creazione di tante eccellenze alimentari che deliziano le nostre vite.
In particolare parleremo della rinnovata diffusione dell’olio che, grazie anche ai cambiamenti climatici ed a una diversa attenzione del mondo agricolo, sta nuovamente caratterizzando i nostri territori collinari.
Cosa comporta questa trasformazione? Quali equilibri dobbiamo preservare? Quali vantaggi ci sono e quali rischi potremmo correre? Quali cambiamenti sono necessari nel ‘mercato’ per assorbire la produzione?
Proveremo a rispondere a queste e a molte altre domande conservando una particolare attenzione agli aspetti di tutela della biodiversità e della rigenerazione del territorio.
INTERVENGONO:
David Bianco
Responsabile scientifico ente parco
Annalisa Rotondi e Lucia Morrone
Istituto di BioEconomia – CNR
Biodiversità deliziosa






Organizzatore
-
Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale
-
Telefono
051 6702811 -
Email
protocollo@enteparchi.bo.it -
Sito web
https://enteparchi.bo.it/
Luogo
- Lizzano in Belvedere
- Via Roma, 41, Lizzano In Belvedere, Lizzano in Belvedere BO
Speaker
-
David BiancoResponsabile Area Ambiente Ente Parchi
In anticipazione di CiaoPAN, il festival della biodiversità meravigliosa, che si terrà a maggio 2022 in Valsamoggia (Bo), questo incontro esplora la complessa interazione tra le forme viventi che porta alla creazione delle eccellenze alimentari che deliziano le nostre vite.
Il mirtillo è uno dei tanti tesori che arricchiscono le nostre tavole, ma esiste solo grazie a un’affascinante sistema di relazioni tra forme viventi molto diverse tra loro e di cui spesso ignoriamo l’esistenza.
Con l’aiuto del biologo David Bianco ci inoltreremo in un sorprendente viaggio d’esplorazione della rete naturale che collega i regni minerale, vegetale e animale. Ne scopriremo curiosità e meraviglie esplorando però anche i terribili rischi a cui questi equilibri millenari sono oggi sottoposti a causa della nostra disattenzione e dell’impatto delle attività umane.
Grazie a Luca Battaglioli scopriremo invece l’altra metà della storia: la trasformazione che segue la raccolta in natura.